Arte&Cultura

Avanguardia Art Club è molto attenta al relax e benessere dei propri ospiti offrendo loro un plus fatto di “coccole” a livello tecnologico proponendo momenti rilassanti attraverso l’uso di attrezzature specifiche per massaggi e relax con prodotti di bellezza

Freccia d'oro

Freccia D’Oro Edizioni nasce nel 2012 con l’obiettivo di lanciare autori emergenti che per la prima volta si affacciano sul mondo dell’editoria e della pubblicazione di libri.

Inizialmente incentrato sulla storia locale, il catalogo della casa editrice si è allargato nel corso degli anni, fino ad arrivare, ad oggi, a una novantina di titoli che spaziano dall’impegno civile (La valle offesa dal disonore, sulla tragedia del Vajont) al romanzo storico (Le straordinarie avventure del signor capitano D’Eon) passando per tutta una serie di libri per l’infanzia.

Freccia D’Oro Edizioni è anche stata promotrice del progetto culturale Un’enciclopedia in ogni casa, che mirava alla diffusione di volumi enciclopedici presso le famiglie del territorio, e collabora con l’Associazione Mattia e i suoi amici per il progetto didattico Questo libro l’ho fatto io, idea rivolta alle scuole elementari e medie dove i giovani alunni sono chiamati a occuparsi dell’intera filiera produttiva di un libro… fatto da loro! Recentemente abbiamo curato tale progetto presso la scuola primaria Edmondo De Amicis di Pieve di Cento coinvolgendo i giovani alunni delle classi IV.

Freccia D’Oro Edizioni promuove già da cinque anni il Concorso letterario Samuel Bertelli per opere inedite.

Alcune delle nostre pubblicazioni hanno avuto e avranno rilevanza nazionale e internazionale. Fra gli autori da noi pubblicati possiamo annoverare Gianluca Gargiulo, che è stato concorrente di un celebre reality show televisivo; Mauro Mazzoni, stimato psichiatra, che ha deciso di pubblicare con noi la sua opera seconda (Le straordinarie avventure del signor capitano d’Eon) dopo aver esordito con un’altra casa editrice; Viviana Sgorbini con la sua raccolta di racconti Il brodo si mangia con la forchetta, presentata in un evento culturale presso l’ambasciata italiana di Santiago Del Cile.

Abbiamo partecipato a Tempo di libri, la prima edizione della fiera del libro di Milano, suscitando l’interesse dei numerosi visitatori, soprattutto per quanto concerne l’opera in braille – unica di questo genere presente alla fiera – Sagome di Carta di Maria Gloria Vezzani. Abbiamo, già da alcuni anni, stretto un rapporto di collaborazione con Il Centro Braille San Giacomo, cooperativa sociale di Granarolo, per la libera stampa in braille di volumi del nostro catalogo.

Nel comprensorio centese, la nostra casa editrice è stata l’unica azienda a pubblicare un’opera celebrativa per i 350 anni della morte del Guercino (Ho incontrato il Guercino, di Franco Vergnani).

I nostri titoli sono distribuiti sui maggiori siti di vendita libraria (Ibs, Amazon). Attraverso i nostri distributori (Bookservice e Euroservizi) copriamo tutto il Nord Italia. Il Sud Italia è servito da noi direttamente grazie all’etichetta da noi creata “The creatives”.

Nostre le collane editoriali Le piccole frecce (opere in formato tascabile di autori alla prima pubblicazione); Freccia D’Oro Rights (opere che hanno per tema i diritti e l’impegno sociale) e Ci pensa Mattia (avventure per ragazzi)

Link al sito: https://edizioni-freccia-d-oro1.webnode.it/

roberto tira

Roberto Tira è uno scrittore poliedrico, ha esordito dapprima con poesie e versi in rima, firmandosi con lo pseudonimo di Bob McTyra con il primo volume della cosiddetta “Tiralogia” “L’aria che t’ira” a cui, negli anni successivi hanno fatto seguito “Se ancora t’ira” e “T’ira! T’ira! T’ira”.

Diverse le tematiche affrontate, dalla comicità all’amore, spaziando attraverso poesie sempre più intimiste. La saga ha il suo epilogo con “Le poesie nel loro piccolo t’irano”, chiaro omaggio a Gino e Michele, ma non solo, pubblicato nel 2019.

Sempre sotto le mentite spoglie di Bob McTyra ha messo in scena, assieme all’amico ed editore Marco Cevolani, uno spettacolo teatrale “Cammello rosa on stage”, la trasposizione teatrale di numerosce scene pubblicate in libertà sul web ed è stato il protagonista del corto cinematografico “M, l’ultima indagine del professor Lohman”, iscritto al premio cinematografico del David di Donatello, edizione 2021, nella sezione “corti”.

Roberto Tira ha poi esordito, firmandosi con il proprio nome e cognome, nella letteratura per ragazzi con il racconto illustrato “I Ron”, un racconto che parla di disabilità, attraverso gli occhi di Ron, un dolce e tenero airone. Dal libro è stato tratto uno spettacolo teatrale, messo in scena nel 2015.

 Venendo ai giorni nostri, Roberto Tira quest’anno, presenta la seconda edizione di “Janus”, primo di quella che si annuncia una fortunata saga “giallistica” che vede protagonista l’investigatore capo Achille Dalmasso, della polizia di Torino, alle prese con il ritrovamento dei cadaveri di tre persone di alta estrazione sociale che, apparentemente, non hanno alcun legame tra di loro.

Il libro ha ricevuto il 27 giugno a Chiari (BS) il riconoscimento di Marchio di Qualità per la microeditoria. L’evento è stato curato dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari, con il patrocinio di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Provincia di Brescia.

Link al sito: https://www.piramida.it/2021/11/08/al-giallo-dautore-di-roberto-tira-il-riconoscimento-di-marchio-di-qualita-per-la-microeditoria/

Arte moderna